Rhea
Rhea | |
---|---|
classe: | Uccelli |
ordine: | Struzioniformi |
famiglia: | Reidi |
Descrizione: Brisson, 1760
Rhea � il genere a cui appartengono i nand� comuni, consiste di una sola specie con 5 sottospecie.
Table of contents |
2 Aspetti morfologici 3 Habitat. 4 Cibo ed Alimentazione. 5 Riproduzione. 6 Spostamenti. 7 Status e conservazione. 8 Bibliografia |
Specie fossili
Quattro specie fossili del genere Rhea sono stati trovati in depositi del Pliocene
Aspetti morfologici
Habitat.
Cibo ed Alimentazione.
Riproduzione.
La riproduzione avviene tra agosto e gennaio, secondo la regione che li ospita. I maschi sono poligami e le femmine sono spesso poliandriche. Il nido � una depressione nel terreno, ricoperta da vegetazione secca. Le uova all’inizio sono gialle e tendono a diventare bianche, sono grandi 132 x 90 mm e pesano 600 grammi circa. Normalmente ne vengono deposte da 13 a 30 per nido (con record di 80), ma possono essere di differenti femmine (fino a 12). La cova � un compito esclusivo del maschio, l’incubazione dura 35-40 giorni. I pulcini nascono ricoperti di piumino grigio con strisce nere. In 3 mesi raggiungono una grandezza che � la metà di quella degli adulti. Raggiungono la maturità sessuale in 2-3 anni.
Spostamenti.
Sedentari. Al di fuori della stagione riproduttiva, si possono trovare gruppi di 20-30.
Status e conservazione.
Non sono globalmente minacciati. Il loro declino � però marcato, e sono vicini alla minaccia, ciò � dovuto principalmente alla caccia. Gli importatori primari della loro carne sono Giappone e USA.
La sottospecie albescens � iscritta nell’appendice II della CITES, le altre sottospecie nell’appendice III per la popolazione dell’Uruguay. L’intera specie andrebbe iscritta nell’appendice II, per evitare confusione nel commercio, con rischio di trasgressioni dissimulate.
Bibliografia
- P. W. Beaver “ Ontogeny of vocalization in the greater rhea “ (1978).
- D. F. Bruning “The greater rhea chick and egg delivery route” (1973).
- R. S. Gnam “Ontogeny of behaviour in the Gretaher Rhea (Rhea americana albescens)” (1981)
- R. J. Raikow “The maintenance behaviour of the Common Rhea” (1968)
- R. J. Raikow “Sexual and agonistic behaviour of the Common Rhea” (1969)
- D. Vleck, C. M. Vleck, D. F. Hoyt “Physiological correlates of synchoronous hatching in Rhea eggs (Rhea americana)” (1985)