Trentuno
| 31 | ||
| Cardinale | Trentuno | |
| Ordinale | Trentunesimo, -a | |
| Scomposizione in fattori | 31 (numero primo) | |
| Numero romano | XXXI | |
| Numero binario | 11111 | |
| Numero esadecimale | 1F | |
| Proprietà matematiche | ||
| φ(31); = 30 | τ(31) = 2 | σ(31) = 32 | 
| π(31) = 11 | μ(31); = -1 | M(31) = -4 | 
Trentuno è il numero naturale dopo il 30 e prima del 32.
Proprietà matematiche:
- È l'undicesimo numero primo, dopo il 29 e prima del 37.
 - È un numero primo di Mersenne, 31 = 25 - 1. Come primo di Mersenne, 31 è collegato con il numero perfetto 496, da 496 = 25 - 1 (25 - 1).
 -  È un primmoriale primo, 31 = 2 * 3 * 5 + 1
 
- è il numero atomico del gallio. (Ga)
 -  I mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e dicembre hanno tutti 31 giorni.