Ara (astronomia)
| Ara | |
| Abbreviazione | Ara | 
| Genitivo | Arae | 
| Significato | l'Altare | 
| Ascensione Retta | 17.39 h | 
| Declinazione | -53.58° | 
| Visibile alle latitudini | Tra 25° e -90° | 
| Periodo miglire | Luglio | 
| Area totale | 237 gradi q. | 
| Numero di stelle con magnitudine apparente < 3 | 1 | 
| Stella pių luminosa - Magnitudine apparente | β Arae 2.9 | 
| Costellazioni confinanti | |
Ara (l'Altare) č una debole costellazione dell'emisfero sud.
| Table of contents | 
| 2 Oggetti del profondo cielo 3 Storia 4 Mitologia | 
 
La stella pių brillante dell'Ara, β Arae, ha una magnitudine apparente di 2,9. La sua stella γ č una stella doppia. 
 
L'angolo nordovest dell'Ara č attraversato dalla Via Lattea e contiene alcuni ammassi aperti e nebulose diffuse. Il pių brillante degli ammassi globulari, NGC 6397, si trova a 8.200 anni luce dalla Terra, e potrebbe essere l'ammasso globulare pių vicino. 
 
Le stelle di questa costellazione facevano una volta parte di Centaurus e Lupus, ma sono state separate con l'interposizione di Norma. 
 
L'altare, in genere raffigurato a testa in gių, ma a volte diritto con del fumo che si perde nella Via Lattea, č stato identificato come quello del centauro Chirone. Il suo nome latino originale era Ara Centauri. È anche occasionalmente considerato l'altare di Dioniso. 
Caratteristiche
Oggetti del profondo cielo
Storia
Mitologia
| Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni | 
