Dromaius novaehollandiae
Emů | |
---|---|
Regno: | Animali |
Tipo: | Cordati |
Classe: | Uccelli |
Ordine: | Struzioniformi |
Sottordine: | Casuarii |
Famiglia: | Dromaiidae |
Genere: | Dromaius |
Specie: | novaehollandiae |
Nomenclatura binomiale | |
Dromaius novaehollandiae | |
Come si chiama in ... | |
francese: | Émeu d'Australie |
ungherese: | emu |
Emů - Dromaius novaehollandiae Latham, 1790,Sydney (Nuovo Galles del Sud).
Australia.
Introdotto nell’isola Kangaroo e nell’isola Maria.
Le specie estinte Dromaius ater (= minor) e Dromaius baudinianus (= diemenianus) sono considerate da alcuni autori come sottospecie del Dromaius novaehollandiae.
Sottospecie estinte.
Emů
Distribuzione
Sistematica
Aspetti morfologici
http://en.wikipedia.org/upload/5/57/Emu.jpg |
Dromaius novaehollandiae |
Così come gli altri uccelli non volatori, gli emů hanno un corpo pesante e compatto, piedi potenti per correre ed ali rudimentali. Gli ampi piedi terminano entrambi con tre dita, permettendo loro di coprire grandi distanze con piccolo sforzo, ad una velocitĂ costante di 7 km/h. Inoltre, il ridotto numero di piedi, gli permette una velocitĂ di punta di 48 km/h.
Sono anche buoni nuotatori e possono essere facilmente visti fare il bagno nelle acque interne o marine.
Le ali sono approssimative e sono nascoste sotto il piumaggio, misurano solo un decimo della lunghezza dell’intero corpo, vengono usate anche per rinfrescare il corpo.
I sessi sono simili, negli adulti il vertice della testa e il collo sono neri, il corpo e bruno marezzato di nero.
Dopo la muta, le nuove penne sono quasi nere, ma con l’esposizione al sole perdono la melanina e diventano brune.
Durante la stagione riproduttiva, la colorazione nera di testa e collo della femmina č piů ampia, le parti nude hanno una colorazione azzurra piů intensa rispetto al maschio.
Gli immaturi sono riconoscibili dalla barratura scura presente sulla testa e sul collo.
Gli emů possono essere trovati in diverse parti dell’Australia e vivono in un’ampia varietĂ di ambienti. Tipicamente occupano le foreste sclerofile aperte e le pianure semiaride dell’interno. Nei periodi di piogge torrenziali o quanto acqua e cibo sono scarsi nel loro territorio, possono spostarsi in zone per loro non abituali, come i deserti o nei sobborghi cittadini.
In alcune aree, le attivitĂ umane, quali la creazione di pozze d’acqua fissa per bovini e ovini o l’erezione di recinti per tenere lontani i predatori come il dingo (Canis familiaris), hanno favorito gli emů, aiutandolo ad espandere la loro area. Per queste ragioni, può essere trovato nelle aree di pascolo con una alta densitĂ e con minore densitĂ nelle aree desertiche o di minor valore commerciale.
Durante inverno ed estate, la maggior parte del tempo degli emů č speso per alimentarsi.
Con temperature molto elevate, gli emů sollevano le proprie ali, mettendo a nudo le superfici sottostante, con una venatura della pelle molto estesa, che permette loro di ridurre l’evaporazione.
Dormono normalmente in spazi aperti, benché in notti invernali particolarmente fredde, possano ripararsi tra cespugli o erba alta.
In genere, l’emů vive da solo o in coppia, ma qualche volta può creare gruppi di 4-9 uccelli. Sono gregari solamente durante gli spostamenti, oppure quando cibo e acqua sono abbondanti. Gruppi differenti di emů che si nutrono in aree contigue, si prestano poca attenzione.
Situazioni di antagonismo sono frequentemente risolte con display di minaccia da parte del dominante: semplici grugniti con il collo disteso ed il becco puntato in basso. Occasionalmente, possono beccare, scalciare o inseguire i loro avversari.
Di regola gli emů sono pacifici, eccetto durante la stagione riproduttiva, quando diventano molto piů aggressivi ed anche quando sono disturbati. Sono molto curiosi, spesso si avvicina all’uomo seguendolo, solo per vedere quello che fa.
Al di fuori della stagione riproduttiva, l’emů č silenzioso, eccezioni sono i confronti individuali e gli incontri con oggetti sconosciuti; in queste occasioni entrambi i sessi emettono grugniti e rimbombi, i suoni rimbombanti sono meno frequenti nei maschi.
Un suono caratteristico degli emů č quello che può essere trascritto come “e-moo e-moo”, questo suono č delle sole femmine, viene emesso durante la stagione riproduttiva, probabilmente per attirare soggetti del sesso opposto; vengono emesse con maggiore intensitĂ quando il maschio comincia la cova.
Per migliorare la digestione, inghiottono piccoli sassi dell’ordine di circa 46 g.
Una forma primitiva di coprofagia può accadere in presenza di sterco fresco semi-digerito. Questa pratica gioca un ruolo importante per combattere la disidratazione e nella crescita degli individui piů giovani, in ambienti secchi o con scarsitĂ di cibo.
Durante il giorno, l’emů si nutre in spazi aperti, anche durante le estati calde, quando i canguri e gli altri animali d’Australia restano all’ombra di giorno, per nutrirsi di notte. Questa prolungata esposizione al sole, obbliga gli uccelli a bere di frequente. Gli adulti normalmente si dissetano una sola volta nell’arco della giornata, due durante l’estate.
Prima di cominciare la cova, il maschio costruisce una riserva di grassi, in quanto mangerà e berrà raramente in questo periodo (8 settimane). Per ridurre le disidratazione durante questo periodo, il maschio entra in una sorta di torpore, diminuendo la sua temperatura del suo corpo di 3-4° C, riducendo la perdita di liquidi ad un quinto rispetto al normale.
La strategia riproduttiva degli emů č basata sulla poliandria delle femmine, con maschi che hanno la piena responsabilitĂ della cova e della cura dei pulcini.
La formazione della coppia avviene in dicembre – gennaio, quando la femmina comincia il richiamo che assomiglia al suono di un tamburo, per attrarre il maschio nel suo territorio. Il maschio comincia a raccogliere materiale per costruire il nido, nel territorio della femmina, che si avvicina e si unisce a lui.
Il nido č una depressione poco profonda con un diametro di 1-2 metri, coperta con ramoscelli, foglie ed erba, che viene costruito dal maschio. È frequentemente riparato tra arbusti o tra alberi, ma sempre con un’area aperta all’intorno, per permettere al maschio una ottima visione del terreno circostante. Questa posizione gli permettere di essere nascosto e quindi difficilmente visibile.
Habitat
Tuttavia, non entrano mai nella foresta pluviale, che č il dominio del Casuarius casuarius.Abitudini Generali
La specie č diurna, inizia la sua attivitĂ al sorgere del sole e termina al tramonto, ma ci sono alcune piccole attivitĂ che vengono svolte nelle notti di luna piena.
La tipologia delle sue attivitĂ , varia in funzione della stagione. In inverno, le prime ore del giorno sono dedicate a mangiare, a metĂ mattinata o a mezzogiorno, comincia a spostarsi verso le zone di abbeverata, sempre pensando a mangiare, tornando a mangiare dopo aver bevuto. In estate, meno tempo č dedicato al cibo, passando le ore piů calde all’ombra degli alberi, tornando a bere piů volte anche nel pomeriggio, specialmente nei giorni piů caldi.
Gli uccelli tendono a mantenere le distanze fra di loro, che normalmente č di 50-100 m, non allontanandosi mai dal resto del gruppo di oltre 1 km.
Un comportamento simile viene tenuto dal maschio nella parata nuziale, e generalmente nel periodo che precede la deposizione delle uova.
Inoltre, quando vengono incontrati strani oggetti, le femmine e, meno frequentemente, i maschi, hanno un tipo particolare di comportamento; producono un ripetuto rimbombo di richiamo, con il collo arcuato e il sacco cervicale gonfiato, girando intorno all’oggetto.Voce
I grugniti sono usati dai maschi nella stagione riproduttiva in tre modalitĂ principali: come minaccia e difesa territoriale i presenza di rivali, durante le parate nuziali e prima della deposizione delle uova. Entrambi i sessi grugniscono durante i display di minaccia.
Le femmine fanno risuonare rimbombi principalmente durante la parata nuziale, per proclamare il possesso del territorio, oltre che come minaccia. I rimbombi di alta intensitĂ sono esclusivi delle femmine e possono essere sentiti fino a 2 km di distanza.Cibo ed Alimentazione
Gli emů sono onnivori, cercano e selezionano cibo altamente nutritivo.
La proporzione tra piante e animali varia in funzione del periodo dell’anno. Dalle piante prendono le parti piů nutrienti, inclusi, semi, frutti, fiori e radici tenere (Acacia, Casuarinaceae, Poaceae). In estate mangiano gran quantitĂ di insetti, in particolare bruchi, scarafaggi e cavallette, ed anche piccoli vertebrati.
Gli emů hanno una notevole resistenza alla siccitĂ e, in condizioni estreme, possono non bere per parecchi giorni, se sono a disposizione piante succulente. I giovani abbisognano di acqua ad intervalli molto piů brevi rispetto agli adulti.Riproduzione
Durante la parata nuziale, la coppia resta in piedi uno vicino all’altra, con la testa abbassata, con il collo inclinato che ondeggia da una parte all’altra. A questo punto il maschio esegue un display di minaccia (vedi Abitudini generali), quando la femmina si siede, il maschio le si avvicina da dietro, afferrandole la pelle della nuca col becco. Quindi, avviene la copula, durante la quale il maschio produce suoni simili a squittii.
Come tutti i ratiti, il maschio č provvisto di pene.
http://en.wikipedia.org/upload/6/64/Dromaius_novaehollandiae_uovo.jpg |
Uovo |
La femmina depone da 5 a 15 uova di colore verde-oliva (può diventare molto scuro, fino al nero, come nel caso delle uova collezionate nei musei oppure sbiadire verso il bianco se lasciato alla luce solare), con un intervallo di 2-4 giorni tra ognuna. La grandezza delle uova č di 137 x 88 mm con un peso di 450-650 g, che č circa 1-5% del peso complessivo della femmina, una delle proporzioni piů basse tra tutti gli uccelli. La coppia rimane insieme per almeno 5 mesi prima che la cova cominci, che come tra casuari e nandů, č compito dei maschi, come la cura dei piccoli.
Mentre sta covando, la femmina gli rimane vicino, mostrandosi aggressiva verso tutti gli estranei.
La femmina, a questo punto può lasciare il maschio per accoppiarsi con un altro maschio e deporre altre uova, oppure per intraprendere spostamenti stagionali.
Durante l’intero periodo di incubazione, che dura circa 8 settimane, il maschio non mangia, non beve e non defeca. Non lascia mai le vicinanze del nido, rivoltando e movendo molto spesso le uova durante il giorno.
Quando la cova č cominciata, il maschio rifiuta altre femmine, diventando aggressivo, per evitare che altre uova vengano deposte.
Dopo circa 56 giorni di incubazione, le uova si schiudono normalmente in modo sincronizzato, o con al massimo una distanza di 4 giorni fra loro.
I pulcini sono precoci e nidifughi, capaci di camminare dopo 5-24 ore. Pesano 440-500 g, sono ricoperti da un piumino color crema, bruno e nero.
Quando avranno tra i due e i sei giorni di vita, lasceranno il nido, accompagnati dal maschio, ed in una settimana saranno in grado di correre e nuotare perfettamente. Il maschio controlla i pulcini fino all’etĂ di 5 mesi (durante questo periodo č estremamente aggressivo).
Un adulto non ha praticamente nemici, con l’esclusione dell’uomo, le uova e i pulcini, invece, sono estremamente vulnerabili, rimanendo preda di dingo, volpi e uccelli rapaci. Dopo i cinque mesi il legame tra maschio e giovani diventa meno stretto, anche se rimangono insieme fino a 7 o 8 mesi, in casi eccezionali anche fino a 18 mesi.
Quando avranno tra i tre e i cinque mesi, i giovani, saranno grandi la metà di un adulto perderanno il piumino ed assumeranno il piumaggio giovanile. Dopo un anno saranno completamente cresciuti e simili all’adulto, ma manterranno un retaggio del piumaggio giovanile.
A due o tre anni saranno sessualmente maturi. In cattivitĂ sono stati riscontrati casi di maturitĂ sessuale a 20 mesi dalla nascita.
Studi compiuti in Australia occidentale, riportano spostamenti superiori ai 13,5 km per giorno, con un massimo di 540 km in nove mesi. Si muovono in piccoli gruppi, comprendenti animali di tutte le etĂ , eccetto che nella stagione riproduttiva, in cui i movimenti si svolgono normalmente in coppia. Nell’Australia occidentale, gli emů migrano verso le aree costiere meridionali in autunno e in inverno, ritornando al nord, nell’interno, in primavera ed estate.
Gli emů vivono a contatto con l’uomo fin da tempi preistorici, ma fu con l’arrivo dei colonizzatori europei in Australia, che essi cominciarono a subire una intensa persecuzione, che portò all’estinzione di molte forme isolane (vedi Status e conservazione).
Gli emů sono facili da catturare e da allevare in cattivitĂ e possono essere trovati negli zoo di tutto il mondo.
Il loro numero č oggi controllato da tre motivi: l’intensa attivitĂ delle fattorie, la disponibilitĂ d’acqua e la densitĂ dei dingo.
Introdotto a sud, nell’isola Kangaroo nel 1957 e nell’isola Maria nel 1976.Spostamenti
Se le circostanze lo permettono, gli emů sono completamente sedentari. Altre volte sono nomadi, coprendo grandi distanze alla ricerca di cibo e di acqua.Relazioni con l’uomo
La carne degli emů era molto apprezzata dai coloni, così come le loro uova, da essi veniva ricavato anche olio per le lampade.
Ma la situazione peggiore, iniziò quando la loro vita entrò in competizione con gli interessi economici umani. Quando estese zone delle regioni costiere dell’Australia, furono coltivate a cereali, obbligando gli emů a migrare verso le zone aride dell’interno, entrando in contatto con le fattorie, dove potevano trovare acqua e cibo in abbondanza, distruggendo però i campi e danneggiando le proprietĂ . Così i contadini, vedevano gli emů come una piaga, ed arrivarono a mettere una taglia su ogni capo ucciso e per la distruzione delle uova.
Nel 1932, il governo australiano, su pressione dei contadini, ordinò lo sterminio di 20.000 emů. Le tattiche di guerra usate, uccisero moltissimi animali, disperdendo in piccoli gruppi quanti rimanevano vivi.
Dopo un mese gli emů uccisi divennero molto pochi e la Royal Australian Artillery si ritirò; gli agricoltori decisero di costruire recinti per impedire agli emů di inoltrarsi nei loro campi, la soluzione diede un buon risultato.Status e conservazione
Non globalmente minacciato. Popolazione stabile, stimata in 100.000-200.000 individui (1980) nell’Australia occidentale e in 525.000 nel resto dell’Australia, soprattutto nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud
In territori agricoli, dove sono direttamente in contatto con l’uomo, c’č la tendenza a creare “santuari” per gli emů, dove siano completamente protetti, ma sono rinchiusi da alti recinti e in caso di stagioni molto secche, questo confinamento č per loro letale.
Emů Dromaius noveahollandiae | |
---|---|
http://en.wikipedia.org/upload/9/90/Dromaius_novaehollandiae.jpg | http://en.wikipedia.org/upload/4/46/Dromaius_novaehollandiae_Distribuzione.jpg |
Femmina e maschio | Area di distribuzione |