Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Karl Popper

- Karl Popper -

Karl Raimund Popper (28 luglio, 1902 - 17 settembre, 1994), epistemologo austriaco di nascita, britannico d'adozione è considerato uno dei più influenti filosofi della scienza del Novecento.

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, strenuo difensore della democrazia e del liberalismo e implacabile avversario di ogni forma di totalitarismo. Egli è noto per il rifiuto e la critica dell'induzione, la proposta della falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e metafisica, la difesa della 'società aperta'.

Table of contents
1 Note biografiche
2 Scienza: congetture e confutazioni
3 Democrazia e sistemi totalitari
4 Critiche
5 Bibliografia
6 Link esterni

Note biografiche

Nato a Vienna nel 1902 da una famiglia della media borghesia di origini ebraiche, Karl Popper studia presso l'Università di Vienna. Nel 1928 consegue il Ph.D. degree in Filosofia e tra il 1930 e il 1936 insegna nelle scuole secondarie. Nel 1937, in seguito all'avvento del nazismo decide di emigrare in Nuova Zelanda e diventa lettore di filosofia presso il l'Università di Canterbury in Christchurch. Nel 1946, si trasferisce in Inghilterra, dove insegna logica e metodo scientifico alla London school of Economics e diventa professore nel 1949. Proclamato baronetto dalla regina Elisabetta II nel 1965, nel 1976 è ammesso come membro della Royal society. Egli si ritira dall'insegnamento nel 1969 ma rimane intellettualmente attivo fino al 1994.

Durante la sua vita Popper viene insignito di diversi riconoscimenti, tra cui il premio Lippincott dell'American political science association, il premio Sonning e l'ingresso alla Royal society, alla British academy, alla London school of Economics, al Kings college London e al Darwin college Cambridge. Anche l'Austria gli riserva diversi riconoscimenti.

Scienza: congetture e confutazioni

Popper ha coniato l'espressione razionalismo critico per descrivere il proprio approccio filosofico alla scienza. L'espressione è significativa e implica il rifiuto dell'empirismo logico, dell'induttivismo e del verificazionismo. Popper afferma che le teorie scientifiche sono proposizioni universali che possono essere controllate solo indirettamente a partire dalle loro conseguenze. La conoscenza umana è di natura congetturale e ipotetica, e trae origine dall'attitudine dell'uomo di risolvere i problemi in cui si imbatte. Popper pone al centro dell'epistemologia la fondamentale asimmetria tra verificazione e falsificazione di una teoria scientifica: infatti, per quanto numerose possano essere, le osservazioni sperimentali a favore di una teoria non possono mai provarla definitivamente ma basta un solo controesempio per confutarla. La falsificabilità è anche il criterio di demarcazione tra scienza e non scienza: una teoria è scientifica se e solo se essa è falsificabile. Ciò conduce Popper ad attaccare le pretese di scientificità della psicoanalisi e del marxismo, dal momento che queste teorie non possono essere falsificate. Il pensiero di Popper è stato influenzato dallo studio della teoria della relatività di Albert Einstein.

Democrazia e sistemi totalitari

In La società aperta e i suoi nemici e in Miseria dello storicismo, Popper critica lo storicismo e difende lo stato democratico e liberale. Per lo storicismo la storia si sviluppa inesorabilmente e necessariamente secondo leggi razionali. Secondo Popper lo storicismo è il principale presupposto teorico di molte forme di autoritarismo e totalitarismo. Di conseguenza egli attacca lo storicismo, osservando che esso si fonda su una concezione erronea della natura delle leggi e delle previsioni scientifiche. Dal momento che la crescita della conoscenza umana è un fattore causale nella evoluzione della storia umana e che "nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza", non può esistere una teoria predittiva della storia umana. Popper si schiera dalla parte dell'indeterminismo metafisico e storico.

Critiche

Alcune critiche sono state mosse alle tesi di Popper. La tesi di Quine-Duhem da cui deriva che è impossibile controllare una singola ipotesi, dal momento che ogni ipotesi fa parte di un apparato teorico più ampio. Di fronte a un controesempio è l'intero apparato teorico che risulta confutato senza che si possa sapere quale ipotesi deve essere sostituita. Si prenda per esempio la scoperta del pianeta Nettuno: quando si scoprì che il moto di Urano non corrispondeva alle previsioni fondate sulla teoria di Newton, fu la proposizione "Ci sono sette pianeti nel sistema solare" a essere rigettata e non le leggi di Newton. Popper discute questa critica nella Logica della scoperta scientifica. Secondo Popper, le teorie scientifiche sono accettate e rifiutate in base a una sorta di selezione naturale. Le teorie che permettono di fare previsioni sulla realtà devono essere preferite a parità di evidenza sperimentale; più una teoria è applicabile, maggiore è il suo valore. Per questo le leggi newtoniane devono essere preferite alle teorie circa il numero dei pianeti che ruotano attorno al Sole.

Thomas Kuhn nel suo influente libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche osserva che nel loro lavoro gli scienziati seguono paradigmi piuttosto che il metodo falsificazionista. Un allievo di Popper, Imre Lakatos ha tentato di riconciliare il lavoro di Kuhn con il falsificazionismo, osservando che la scienza progredisce attraverso la falsificazione di programmi di ricerca. Un altro allievo di Popper, Paul Feyerabend, ha rifiutato qualsiasi metodologia prescrittiva, sostituendo il metodo con l'aforisma anything goes (va tutto bene).

Altri critici hanno tentato di rispondere agli attacchi di Popper allo storicismo, all'olismo, alla pretesa di scientificità della psicoanalisi e del marxismo.

Nel luglio 2002, in occasione del congresso per il centenario, uno studio di Maria Luisa Dalla Chiara e Roberto Giuntini ha mostrato come, in un suo intervento del 1968 a proposito del principio di indeterminazione di Heisenberg, di cui difendeva un'interpretazione statistica estremizzante data da Birkhoff e Von Neumann, abbia commesso alcuni errori di calcolo. Essi furono oggetto di scambio epistolare con Einstein, il quale gli fece notare le falle. In seguito però con Josef Jauch, allora un giovane fisico, che gli muoveva le stesse critiche, egli fece valere le sue ragioni secondo un principio di autorità.

Bibliografia

  • Logik der Forschung, 1934
  • The Open Society and its Enemies, 1946
  • The Logic of Scientific Discovery, 1959
  • The Poverty of Historicism, 1961
  • Conjectures and Refutations: The Growth of Scientific Knowledge, 1963
  • Objective Knowledge: An Evolutionary Approach, 1972
  • Unended Quest; An Intellectual Autobiography, 1976
  • The Self and Its Brain: An Argument for Interactionism, 1977
  • The Open Universe: An Argument for Indeterminism, 1982
  • Realism and the Aim of Science, 1982
  • The Myth of the Framework: In Defence of Science and Rationality, 1994
  • Knowledge and the Mind-Body Problem: In Defence of Interactionism, 1994

Raccolte:
  • Critical Rationalism: A Re-Statement and Defence, 1994
  • Popper Selections
  • All Life Is Problem Solving, 1999

Link esterni

(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)

      

GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |