Nothocercus nigrocapillus
| Tinamo dal cappuccio | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Tinamini |
| Genere: | Nothocercus |
| Specie: | nigrocapillus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Nothocercus nigrocapillus | |
| Come si chiama in ... | |
| cinese: | 冠[共鸟] |
| danese: | hættetinamu |
| finlandese: | hupputinami |
| francese: | tinamou à capuchon tinamou à tête noire |
| giapponese: | コモンシギダチョウ |
| inglese: | hooded tinamou |
| olandese: | zwartkaptinamoe |
| polacco: | kusacz ciemnogłowy |
| spagnolo: | tinamú cabecinegro chócora de cabeza negra chócora cabecinegra |
| tedesco: | kapuzentinamus schwarzkappentinamu |
| : | |
Tinamo dal cappuccio - Nothocercus nigrocapillus G. R. Gray, 1867, Bolivia centrale.
Suddiviso in 2 sottospecie:
Tinamo dal cappuccio
Distribuzione
Per nord-occidentale; dal Per centrale alla Bolivia.Sistematica
Definito come Tinamus nigrocapillus da G. R. Gray nel 1867.Aspetti morfologici
| Descrizione |
| Crediti |
Lunghezza: 32-35 cm.
Peso: .
Testa scura, tendente al nero; tratteggio vermicolato fine sul dorso.
Sulle copritrici delle ali sono presenti piccole macchie bianco o camoscio, che creano una barratura.
Il mento e la gola sono bianchi.
Sottospecie. La ssp. cadwaladeri ha il petto rossiccio, il tratteggio vermicolato appena accennato.
Habitat
Vive nelle foreste umide subtropicali e, meno spesso, in quelle temperate; sul versante est delle Ande, fra i 1.550 e i 3.000 m.
Preferisce le aree umide, con poco sottobosco.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Forse onnivoro; sono stati registrati individui che si nutrivano di semi di bamb.Riproduzione
Non esistono informazioni.Spostamenti
Sedentario.Relazioni con l’uomo