Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Parsec

Il Parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia. Significa "parallasse di un secondo d'arco". E' basato sul metodo della parallasse trigonometrica, che è il modo più antico ed affidabile di misurare le distanze stellari.

L'angolo sotto il quale si vede da una stella il raggio medio dell'orbita della Terra è chiamato parallasse. Il parsec è definito come la distanza dalla Terra di una stella che ha una parallasse di 1 secondo d'arco. Corrisponde quindi a 360×60×60/2π UA = ~2.0626480625×105 UA = ~ 3,08567758066631×1016m =~ 3,26 anni luce. Vedere 1 E16 m per una lista di distanze comparabili, e notazione scientifica per una spiegazione della notazione utilizzata.

Per motivi storici, gli astronomi in genere usano il parsec per le distanze astronomiche, invece degli anni luce. La prima misurazione diretta di un oggetto a distanze interstellari (della stella 61 Cygni), eseguita da Friedrich Wilhelm Bessel nel 1838, fu fatta basandosi sulla trigonometria, utilizzando l'ampiezza dell'orbita terrestre come linea di base. Il parsec è un evoluzione naturale di questo metodo.

Nessuna stella conosciuta ha una parallasse di 1 secondo d'arco. Più grande è la parallasse, più piccola la distanza. Perciò, la stella più vicina alla Terra avrà la parallasse più grande. Questo record appartiene alla stella Proxima Centauri, con una parallasse di 0,762 arcosecondi, ad una distanza di circa 4,28 anni luce, o 1,3 parsec.

La misura delle distanze degli oggetti celesti in parsec è un aspetto chiave dell' astrometria, la scienza del misurare le posizioni degli oggeti celesti.

A causa della piccolezza degli spostamenti parallattici, le osservazioni da terra forniscono misure affidabili per distanze stellari non più grandi di circa 100 parsec (325 anni luce), corrispondenti a parallassi di almeno 1 centesimo di secondo d'arco, o 10 mas (1 mas = 1 millesimo di secondo d'arco).

Tra il 1989 e il 1993 il satellite Hipparcos, lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 1989, ha misurato le parallassi di circa 100.000 stelle con una precisione di 0,97 mas, e ha quindi ottenuto misure di distanza accurate per stelle fino a 1000 parsec di distanza.

Il satellite FAME della NASA avrebbe dovuto essere lanciato nel 2004, per misurare le parallassi di 40 milioni di stelle con precisione sufficiente per distanze fino a 2000 parsec. Purtroppo, i finanziamenti necessari per la missione sono stati annullati dalla NASA nel gennaio 2002.

Il satellite GAIA dell'ESA, previsto per la metà del 2012, avrà una precisione sufficientemente alta per misurare distanze stellari fino al centro galattico, ad 8000 parsec di distanza nella costellazione del Sagittario, con una precisione del 10%.

Distanze in kiloparsec

Un kiloparsec (in genere si usa la versione inglese kilo invece dell'italiano chilo), abbreviato in kpc, corrisponde a mille parsec. Un megaparsec, abbreviato in Mpc, corrisponde ad un milione di parsec.


Fisica
Progetto Fisica | Portale Fisica


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |