Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Tempo

È possibile dire che un evento avviene dopo un altro. È inoltre possibile misurare quanto un evento č avvenuto dopo un altro. La risposta alla domanda "quanto dopo" č la quantitĂ  di tempo che separa i due eventi.

Uno dei modi di definire il concetto di dopo č basato sull'assunzione della causalitĂ . Il lavoro compiuto dall'umanitĂ  per incrementare la comprensione della natura e della misurazione del tempo, con la creazione e il miglioramento dei calendari e degli orologi, č stato uno dei principali motori della scoperta scientifica.

Table of contents
1 La misura del tempo
2 Il tempo nell'ingegneria e nella fisica applicata
3 Il tempo nella filosofia e nella fisica teorica
4 La percezione del tempo
5 Vedi anche

La misura del tempo

L'unitĂ  di misura standard del Sistema Internazionale č il secondo. In base ad esso sono definite misure piů ampie come il minuto, l'ora, il giorno, il mese, l'anno, il decennio, il secolo ed il millennio Il tempo può essere misurato, esattamente come le altre dimensioni fisiche. Gli strumenti per la misurazione del tempo sono chiamati orologi. Orologi molto accurati, vengono detti cronometri. I migliori oorologi disponibili sono gli orologi atomici.

Esistono svariate scale temporali continue di utilizzo corrente: il tempo universale, il tempo atomico internazionale (TAI), che č la base per le altre scale, il tempo universale coordinato (UTC), che č lo standard per l'orario civile, il tempo terrestre (TT), ecc. L'umanitĂ  ha inventato i calendari per tenere traccia del passaggio di giorni, settimane, mesi e anni.

Il tempo nell'ingegneria e nella fisica applicata

In fisica, il tempo č definito come distanza tra gli eventi lungo il quarto asse dello spazio-tempo. La relativitĂ  speciale mostrò che il tempo non può essere compreso se non come una parte dello spazio-tempo, una combinazione di spazio e tempo. La distanza tra gli eventi dipende dalla velocitĂ  relativa dell'osservatore rispetto ad essi. La RelativitĂ  Generale modifico ulteriormente la nozione di tempo introducendo l'idea di uno spazio-tempo curvo. Un'importante unitĂ  di misura del tempo in fisica teorica č il tempo di Planck (si veda unitĂ  di Planck per i dettagli).

Il tempo nella filosofia e nella fisica teorica

Importanti questioni filosofiche sul tempo comprendono:

Il paradosso di Zenone sfidò in modo sostanziale il concetto di tempo dell'antichitĂ , e fu di aiuto nel motivare lo sviluppo del calcolo. Un motivo di contesa tra Newton e Leibniz riguardava la questione del tempo assoluto: il primo credeva che il tempo fosse, come lo spazio, un contenitore di eventi, mentre il secondo riteneva che il tempo, come lo spazio, fossero un apparato concettuale che descriveva le interrelazioni tra gli eventi. Ellis McTaggart credeva, in modo abbastanza eccentrico e sulle basi di un'argomentazione debole, che il tempo e il cambiamento fossero illusioni. Parmenide (di cui Zenone era un seguace) aveva una convinzione simile, basata su argomenti altrettanto deboli ma piů interessanti.

La teoria della relativitĂ  di Einstein collegava il tempo e lo spazio nello spazio-tempo in una maniera che aveva anche conseguenze filosofiche, rendendo piů credibile l'idea di tempo bloccato, e di conseguenza influenzando i concetti di libero arbitrio e causalitĂ .

L'ingegnere J. W. Dunne sviluppò una teoria del tempo dove considerava la nostra percezione del tempo similarmente alle note suonate su un piano. Avendo avuto un numero di sogni premonitori, decise di tenere traccia dei suoi sogni e trovò che contenevano eventi passati e futuri in quantità equivalenti. Da questo concluse che nei sogni riusciamo a sfuggire al tempo lineare. Pubblicò le sue idee in An Experiment with Time del 1927, cui fecero seguito altri libri.

La percezione del tempo

A volte si percepisce il passare del tempo come piů rapido ("il tempo vola"), significando che la durata appare inferiore a quanto č in realtĂ ; al contrario accade anche di percepire il passare del tempo come piů lento ("non finisce mai"). Il primo caso viene associato a situazioni piacevoli, o di grande occupazione, mentre il secondo si applica a situazioni meno interessanti o di attesa (noia). Inoltre sembra che il tempo passi piů in fretta quando si dorme.

Vedi anche

  • scale temporali:
    • calendario
    • tempo universale coordinato (UTC)
    • tempo atomico internazionale (TAI)
    • tempo terrestre (TT)
    • tempo universale (UT)
    • scala temporale geologica
    • ora solare
    • ora legale
    • ora di Greenwich
    • fuso orario
    • tempo effemerico
    • tempo siderale

  • Strumenti di misura
    • cronometro
    • orologio
    • orologio atomico
    • orologio da polso
    • pendolo
    • meridiana
    • clessidra
    • orologio ad acqua

  • UnitĂ  di misura
  • Tecniche di datazione
    • datazione radiometrica
    • datazione al radiocarbonio
    • dendrocronologia

  • Periodi di tempo
    • settimana
    • quadrimestre
    • secolo
    • millennio
    • periodo
    • era
    • epoca
    • stagione
    • tempo esponenziale
    • tempo di risposta
    • emivita
    • periodizzazione
    • eternitĂ 

  • Varie
    • Sincronia
    • ISO 8601
    • varianza di Allan

Fisica
Progetto Fisica | Portale Fisica


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |