Tinamus tao
Tinamo grigio | |
---|---|
Regno: | Animali |
Tipo: | Cordati |
Classe: | Uccelli |
Ordine: | Tinamiformes |
Famiglia: | Tinamidi |
Sottofamiglia: | Tinaminae |
Genere: | Tinamus |
Specie: | tao |
Nomenclatura binomiale | |
Tinamus tao | |
Come si chiama in ... | |
cinese: | 灰[共鸟] |
danese: | grå tinamu |
finlandese: | harmaatinami |
francese: | tinamou tao |
giapponese: | ハイイロシギダチョウ |
inglese: | grey/gray(?) tinamou tao tinamou |
olandese: | grijze tinamoe |
portoghese: | azulona |
spagnolo: | tinamú tao macuco azul gallina azul perdiz gris |
tedesco: | tao grosstao tinamu tao |
Tinamo grigio
Tinamo grigio - Tinamus tao Temminck, 1815, Pará (Brasile).
Distribuzione
Colombia (centro e sud), Ecuador (est), Bolivia (est), Brasile (ovest, centro-nord), Venezuela (nord-est), Guyana (nord-ovest).
Sistematica
- (Tinamus tao larensis)
- (Tinamus tao kleei)
- Tinamo grigio settentrionale (Tinamus tao septentrionalis)
- (Tinamus tao tao)
Aspetti morfologici
Foto non disponibile |
Crediti |
Lati della testa con lentiggini bianche e nere, con una banda nerastra che scende lungo il collo, sottocoda rosso-bruno, barrato di scuro man mano che si giunge al ventre.Il corpo � grigio, con leggere barrature nere sulle ali e sulle parti posteriori del dorso (pi� scuro rispetto al Tinamus major).
Giovani. Colorazione pi� fosca, tendente al bruno sul dorso, pi� chiara sul ventre.
Sottospecie. Si differenziano per le dimensioni, per le sfumature di colore e per la barratura sul dorso.
Habitat
Foreste pluviali tropicali e subtropicali delle pendici occidentali delle Ande; foreste secondarie dense, foreste a galleria dei cerrado del Brasile, foreste umide del Venezuela. Foreste terra firme e meno spesso várzea. Vive ad un'altitudine che va dal livello del mare fino a 1.900 m s/m.Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Principalmente si nutre di frutti, ma anche di semi, insetti, molluschi e un numero limitato di piccoli vertebrati.Riproduzione
Il periodo riproduttivo va da gennaio a marzo in Colombia, in giugno nel Venezuela. Il nido � formato da una piccola depressione, normalmente ai piedi di un grande albero, spesso tra radici che sporgono dal terreno. Le uova deposte sono 2-9 di colore blu-verde o turchese.Spostamenti
Sedentario.Relazioni con l’uomo
Status e conservazione
Non globalmente minacciato. Ha una bassa densità di popolazione; comune in certe regioni, pi� raro localmente o in aree isolate. I rischi per la specie sono determinati dalla caccia e dalla deforestazione, specialmente nella regione amazzonica.Bibliografia
- D. Amadon "The subspecies of Tinamus tao and Tinamus solitarius" Amer. Mus. Novitates (1959)
- G. Wennrich "Haltung und Zucht der Taos (Tinamus tao)" Gefiederte Welt 96: 194-196, 211-213(1983)
Link