Variabile casuale Normale
La variabile casuale Normale (detta pure variabile casuale Gaussiana o curva di Gauss o curva degli errori) č una variabile casuale continua con due parametri, indicata tradizionalmente con- N( μ ; σ² )
Table of contents |
2 Storia |
La Gaussiana č la seguente funzione di densitĂ di probabilitĂ
con
La funzione generatrice dei momenti č
Il valore atteso e la varianza (che sono gli unici due parametri della v.c.) sono appunto μ e σ².
Non essendo possibile indicare in modo esplicito l'integrale della f(x), č necessario
rendere in forma tabellare i valori della funzione di ripartizione (vedasi funzione di ripartizione).
I piů usati sono:
Dalla v.c.Normale si possono ottenere altre v.c. come la t di Student,
la Chi Quadrato e la F di Snedecor.
;Se:X1, X2, ..., Xn sono n v.c. Normali tra di loro indipendenti, ciascuna con valore atteso μi e varianza σ²i,
;allora: la v.c. Y = α1X1 + α2X2 + ... + αnXn č a sua volta una v.c. Normale con valore atteso μ = α1μ1 + α2μ2 + ... + αnμn e varianza σ² = α²1μ1 + α²2μ2 + ... + α²nμn
Nel 1835 Lambert-Adolphe-Jacques Quételet pubblicò uno scritto
nel quale, fra le altre cose, c'erano i dati riguardanti la misura del torace di soldati scozzesi
e la statura dei militari di leva francesi. Quételet mostrò come
tali dati si distribuivano come una Gaussiana, ma non andò oltre.
Fu Francis Galton a intuire che la curva in questione poteva essere
applicata a fenomeni anche molto diversi, e non solo ad "errori".
Questa di idea di curva per descrivere i "dati" in generale portò
ad usare il termine Normale, in quanto rappresentava
uno substrato normale ovvero la norma per qualsiasi distribuzione
presente in natura.
Nel tentativo di confrontare curve diverse, in mancanza di strumenti adeguati,
Galton si limitò ad usare due soli parametri: la media e la varianza,
dando così inizio alla statistica parametrica.
Metodologia
68,3% = P{ μ - σ < X < μ + σ }
95,0% = P{ μ - 1,96 σ < X < μ + 1,96 σ }
95,5% = P{ μ - 2 σ < X < μ + 2 σ }
99,0% = P{ μ - 2,58 σ < X < μ + 2,58 σ }
99,7% = P{ μ - 3 σ < X < μ + 3 σ }
Essendo f(x) una funzione simmetrica č sufficiente conoscere la funzione di ripartizione dei valori positivi,
per conoscere pure quella dei valori negativi (e viceversa).Teoremi
Storia
Karl Friedrich Gauss descrisse la Normale studiando il modo dei corpi celesti.
Altri la usavano per descrivere fenomeni anche molto diversi come
i colpi di sfortuna nel gioco d'azzardo o
la distribuzione dei tiri attorno ai bersagli.
Da qui i nomi curva di Gauss e curva degli errori:
Vedi anche: