Variabile casuale Chi Quadrato
La variabile casuale Chi Quadrato (χ²) è un caso particolare della v.c. Gamma con a=1/2 e p=g/2 (ove g sono i gradi di libertà ), quindi è una variabile casuale assolutamente continua.Nel caso di χ² con un grado di libertà la funzione di ripartizione è
- f(x) = e-x/2 x-1/2 / √2π per x>0
X=Z²Per generalizzare il numero dei gradi di libertà , si considerino n distribuzioni normali Z1(0;1); Z2(0;1); ... Zn(0;1) con media nulla e varianza unitaria indipendenti tra loro. Sarà :
χ²n= Z1² + Z2² + .... +Zn²
La funzione di densità f(x) per χ²n (chi quadro con n gradi di libertà ) sarÃ
e-x/2 xn/2-1 f(x)= ---—---—---—---— (0 < x < ∞) 2n/2 Γ(n/2)Dove Γ() è la funzione Gamma.
Pertanto si ottiene: ;valore atteso: μ = g (dove g sono i gradi di libertà ) ;varianza: σ² = 2g ;simmetria: β1 = 8/g ;curtosi: β2 = 3 + 12/g ;moda: ν0 = g-2 (per n ≥ 3)
Il χ² oltre a essere ricavabile sia come trasformata di una variabile casuale normale, sia come caso particolare della distribuzione Gamma. Infatti considerando la variabile casuale Gamma G(1/2 ;g/2) essa è equivalente a un chi quadro con g gradi di libertà (χ²g).
La variabile aleatoria χ² variabile può essere assunta come misura dello scostamento tra frequenze osservate A1, A2, ..., Ak e frequenze teoriche np1 ; np2; .... ; np1k , associate a una distribuzione di probabilità ipotizzata per le k modalità (p1 ; p2;...; p1k).
Table of contents |
2 Valori critici 3 Storia 4 Tabella dei valori critici |
;Se:X1, X2, ..., Xn sono n v.c. χ² tra di loro indipendenti, ciascuna con gi gradi di libertà ,
;allora: la v.c. Y = X1 + X2 + ... + Xn è a sua volta una v.c. χ² con g gradi di libertà , ove g = g1 + g2 + ... + gn
Un ulteriore importante proprietà del χ² è data dal seguente teorema.
Considerato un campione di n elementi estratto da una popolazione normale Z(μ;σ²) indicando con S² la distribuzione della varianza campionaria (ovvero iΣ1n(xi-media)²/(n-1) ) sarà :
(n-1)S²/σ² ~ χ²n-1
nota: il simbolo ~ si legge si distribuisce come.
La v.c. χ² tende ad una Normale N(g,2g). Ciò avviene però molto lentamente.
La convergenza può essere accelerata effettuando la trasformazione
La tabella con valori critici che segue alla fine dell'articolo, devono essere letti nel seguente modo:
Teoremi
;Se:Z è una v.c. Normale standardizzata N(0,1), e X=Z²
;allora: X è una v.c. χ² con 1 grado di libertà .Valori critici
Trattandosi di infinite variabili casuali (in quanto vengono determinate dai gradi di libertà ), si è soliti rappresentare
tabelle con valori critici al posto delle tabelle delle funzioni di ripartizione.
Per g>30 si ritiene che i valori critici possano essere rappresentati sufficientemente bene dalla
Storia
Ernst Abbe, un ottico (18401905), fu colui che scoprì la χ²
analizzando la sommatoria di v.c.Normali standardizzate e indipendenti, che produce una nuova v.c., la χ² appunto.
Vedi anche:
- Statistica
- variabile casuale, variabile casuale continua
- variabile casuale t di Student, variabile casuale F di Snedecor, variabile casuale Normale (o Gaussiana)
Tabella dei valori critici
= La probabilità α che non venga superato il valore critico χ²α,g, nel caso di g gradi di libertà .+-----+-----------------------------------------------------------------------+ | \\ α| | | \\ | 0.005 0.01 0.025 0.05 0.10 0.90 0.95 0.975 0.99 0.995 | |g \\ | | +-----+-----------------------------------------------------------------------+ | 1 | 0.00 0.00 0.00 0.00 0.02 2.71 3.84 5.02 6.63 7.88 | | 2 | 0.01 0.02 0.05 0.10 0.21 4.61 5.99 7.38 9.21 10.60 | | 3 | 0.07 0.11 0.22 0.35 0.58 6.25 7.81 9.35 11.34 12.84 | | 4 | 0.21 0.30 0.48 0.71 1.06 7.78 9.49 11.14 13.28 14.86 | | 5 | 0.41 0.55 0.83 1.15 1.61 9.24 11.07 12.83 15.09 16.75 | | 6 | 0.68 0.87 1.24 1.64 2.20 10.64 12.59 14.45 16.81 18.55 | | 7 | 0.99 1.24 1.69 2.17 2.83 12.02 14.07 16.01 18.48 20.28 | | 8 | 1.34 1.65 2.18 2.73 3.49 13.36 15.51 17.53 20.09 21.95 | | 9 | 1.73 2.09 2.70 3.33 4.17 14.68 16.92 19.02 21.67 23.59 | | 10 | 2.16 2.56 3.25 3.94 4.87 15.99 18.31 20.48 23.21 25.19 | | 11 | 2.60 3.05 3.82 4.57 5.58 17.28 19.68 21.92 24.72 26.76 | | 12 | 3.07 3.57 4.40 5.23 6.30 18.55 21.03 23.34 26.22 28.30 | | 13 | 3.57 4.11 5.01 5.89 7.04 19.81 22.36 24.74 27.69 29.82 | | 14 | 4.07 4.66 5.63 6.57 7.79 21.06 23.68 26.12 29.14 31.32 | | 15 | 4.60 5.23 6.26 7.26 8.55 22.31 25.00 27.49 30.58 32.80 | | 16 | 5.14 5.81 6.91 7.96 9.31 23.54 26.30 28.85 32.00 34.27 | | 17 | 5.70 6.41 7.56 8.67 10.09 24.77 27.59 30.19 33.41 35.72 | | 18 | 6.26 7.01 8.23 9.39 10.86 25.99 28.87 31.53 34.81 37.16 | | 19 | 6.84 7.63 8.91 10.12 11.65 27.20 30.14 32.85 36.19 38.58 | | 20 | 7.43 8.26 9.59 10.85 12.44 28.41 31.41 34.17 37.57 40.00 | | 21 | 8.03 8.90 10.28 11.59 13.24 29.62 32.67 35.48 38.93 41.40 | | 22 | 8.64 9.54 10.98 12.34 14.04 30.81 33.92 36.78 40.29 42.80 | | 23 | 9.26 10.20 11.69 13.09 14.85 32.01 35.17 38.08 41.64 44.18 | | 24 | 9.89 10.86 12.40 13.85 15.66 33.20 36.42 39.36 42.98 45.56 | | 25 | 10.52 11.52 13.12 14.61 16.47 34.38 37.65 40.65 44.31 46.93 | | 26 | 11.16 12.20 13.84 15.38 17.29 35.56 38.89 41.92 45.64 48.29 | | 27 | 11.81 12.88 14.57 16.15 18.11 36.74 40.11 43.19 46.96 49.64 | | 28 | 12.46 13.56 15.31 16.93 18.94 37.92 41.34 44.46 48.28 50.99 | | 29 | 13.12 14.26 16.05 17.71 19.77 39.09 42.56 45.72 49.59 52.34 | | 30 | 13.79 14.95 16.79 18.49 20.60 40.26 43.77 46.98 50.89 53.67 | +-----+-----------------------------------------------------------------------+ Fonte: calori critici calcolati con la funzione qchisq( ,1:30) di R (software)Per g>30 si ritiene che i valori critici possano essere rappresentati sufficientemente bene dalla
- χ²α,g = 1/2 ( zα + √(2g-1) )² dove zα è il valore critico per la Normale standardizzata N(0;1) (p.es. z0,95 = 1,645)