Carl Barks
- "Per me Barks (e non sono certo il primo ad affermarlo) è il più grande narratore del ventesimo secolo. E non ho detto la parola 'probabilmente'. Chi non è d'accordo, si sbaglia. È nato all'inizio del secolo ed è morto, nel suo centesimo anno di vita, durante l'anno finale di quel secolo. Che è stato il suo".
Table of contents |
2 La carriera 3 Fonti barksiane 4 Link e bibliografia |
Cenni Biografici
Il 27 Marzo del 1901, dai già quarantenni William Barks e Arminta Johnson, nasce Carl Barks, destinato a rivoluzionare il mondo dei fumetti con il suo tratto semplice e dinamico e le sue storie ricche di avventura, sentimento e risate.
Dopo aver cambiato molti lavori, Barks, nel 1928, vende le sue prime vignette ad un giornale umoristico di Minneapolis, il Calgary Eye-Opener. A causa della sua passione e dell'intensità con cui si impegna nel suo lavoro di disegnatore, si separa, nel 1930, dalla sua prima moglie, sposata nel 1923. Nel 1935 l'Uomo dei Paperi legge su un quotidiano che Walt Disney cerca nuovi talenti per aumentare lo staff dei suoi animatori. Barks, allora, invia alcuni schizzi e vignette e riceve subito una lettera di risposta: a Novembre sarebbe stato accettato ai corsi di insegnamento. Inizia quindi il suo lavoro alla Disney come intercalatore (ovvero il disegnatore che si occupa dei disegni intermedi dell'animazione) nel gruppo di George Drake. Dopo sei mesi passa al reparto soggettisti: è qui che scrive le sue prime gag su Paperino, prossimo al lancio sul grande schermo.
È del 1937 il primo cortometraggio che vede l'intervento di Barks: Modern Inventions, diretto da Jack King. Sua è la sequenza più divertente di tutto il cartone animato, in cui Paperino viene legato a testa in giù su una sedia da barbiere e un robot scambia per la testa il suo fondoschiena, iniziando così a raderlo: per questa idea riceverà un premio di cinquanta dollari dallo stesso Disney.
Il primo personaggio creato dal maestro dell'Oregon è Ciccio, il futuro assistente scansafatiche di Nonna Papera: Harry Reeves ne è il co-creatore. Ispirato alla mimica di Stan Laurel, Ciccio fa il suo esordio nel film Donald's Cousin Gus. La sua prima storia a fumetti è datata, invece, 1942. Con la collaborazione di Jack Hannah, Paperino e l'oro del pirata (questo il titolo della storia) è anche la prima storia avventurosa mai scritta con Paperino protagonista: in breve racconta le peripezie di Paperino e nipoti alla ricerca di uno scomparso tesoro; il loro avversario sarà Pietro Gambadilegno, che presto sarebbe diventato l'acerrimo rivale di Topolino. Sempre nello stesso anno, e sempre con la collaborazione di Jack Hannah, oltre che insieme a Jack King, esce Pluto salva la nave, intricata spy-story la cui pubblicazione italiana è iniziata sin dal primo numero di Topolino libretto.
Nel 1944 si trasferisce a San Jacinto, a est di Los Angeles, dove lavora in un allevamento di polli con la seconda moglie. Il 6 Novembre dell'anno prima ha lasciato gli studi di animazione della Disney: non gli interessavano i film sulla difesa militare che, all'inizio della Seconda guerra mondiale, sono diventati la principale attività degli Studios. Mantiene, però, il rapporto con la Western Printing & Lithographing co., allora licenziataria Disney per gli albi a fumetti USA; esce, infatti, ad Aprile, la sua prima storia di Donald Duck su Walt Disney Comics & Stories (WDCS) 31, Paperino e i corvi. Il mese dopo esce Paperino e il gorilla, la sua prima storia completamente scritta e disegnata.
Il 1947 è forse uno degli anni storici per tutti gli appassionati di fumetti Disney: è infatti l'anno di esordio di Uncle Scrooge, meglio noto in Italia come Zio Paperone. Ispirato a Ebenezer Scrooge, il protagonista de Il canto di Natale di Charles Dickens, il personaggio doveva apparire solo per una storia, Paperino e il Natale su Monte Orso, uscita sul 178 di Fuor Color, ma il successo fu talmente enorme che ancora oggi, a oltre 50 anni dal suo esordio, il papero più ricco del mondo continua a divertire e stupire con le sue avventure.
Anche il suo secondo matrimonio naufraga: nel dicembre del 1951 arriva il divorzio. Quasi contemporaneamente, a Settembre, inizia a prendere forma il primo numero del glorioso albo Uncle Scrooge. Tre anni più tradi (1954) sposa la sua 3.a e ultima moglie, Margaret Williams, pittrice, chiamata dagli amici Garé, che gli ha già fatto da assistente per il lettering e l'inchiostrazione in numerose storie, a cominciare da Paperino e l'esca dibolica. Solo la morte di lei, avvenuta nel 1993, li separerà .
Nel frattempo, grazie al fondamentale contributo di Barks, WDCS diventa la rivista a fumetti più venduta, toccando cime anche di 3 milioni di copie nel Settembre del 1953.
La sua collaborazione con la Western si chiude ufficialmente nel 1967: benché pensionato, su insistenza di Chaise Craig, redattore capo, realizza un'ultima storia, Paperina la magnifica temeraria.
Nell'Agosto del 1968, il 170.mo Oscar Mondadori è la prima pubblicazione al mondo ad accreditare ufficialmente Carl Barks come autore di storie disneyane. Il titolo del volume è Vita e dollari di Paperon de Paperoni ed è introdotto da Dino Buzzati e Mario Gentilini, storico direttore di Topolino.
Nel 1971, il cartoonist dell'Oregon inizia a lavorare ai suoi famosi olii a tema disneyano: il là gli viene dato dalle insistenze di Glenn Brey, collezionista californiano e fan di Barks. Ottenuto il permesso dalla Disney di realizzare quadri con i paperi, realizza la sua prima opera, ispirata alla copertina del numero 108 di WDCS. Questa nuova iniziativa avrà un successo strepitoso tra i fan, tanto che zio Carl sarà costretto a continuare questa attività .
Il primo saggio sulla sua opera è invece del 1974, edito da Sansoni, editore fiorentino. Piero Marovelli, Elvio Paolini e Giulio Saccomano sono gli autori di Introduzione a Paperino - La fenomenologia sociale nei fumetti di Carl Barks: il volume è corredato anche della prima cronologia delle sue storie, compresa la loro collocazione italiana.
La produzione degli olii e acquarelli a tema non disneyano risale, invece, al 1978, quando la Disney gli ritira il permesso di realizzare quadri con i suoi personaggi. Tra le molte splendide opere, è presenta anche una lunga serie ritraente paperi antropomorfi, che sono una genuina creazione di Barks.
Nel 1981, come tributo alla sua fama, lo scrittore Michael Barrier (vedi 1), già fondatore della rivista Funnyworld, pubblica per conto dell'editore M.Lilien di New York l'atteso saggio Carl Barks and the Art of the Comic Book. In Aprile esce, in USA, il volume della Celestial Arts, Uncle Scrooge McDuck, His Life and Times, che contiene anche una storia scritta e illustrata da Barks: Scorrete piano, sabbie del tempo! (in originale Go Slowly, Sands of Time!).
Il 1987 è l'anno della partenza del mensile Zio Paperone: il suo obiettivo è quello di ristampare, in maniera filologica, l'intero corpus barksiano. Oggi prosegue le pubblicazioni stampando gli inediti dei suoi eredi e le storie di altri grandi maestri disney e riproponendo, in alcune occasioni, alcune delle sue storie. L'iniziativa segue altre simili che stanno nascendo in tutto il mondo, tra cui spicca la Carl Barks Library: lussuosi volumi cartonati editi da Another Rainbow che, in bianco e nero, ristampano le storie del maestro dell'Oregon.
Nel 1994 Barks lascia, per la prima volta, gli Stati Uniti per recarsi in Europa, dove riceve un'accoglienza strepitosa. Tra la fine di Giugno e gli inizi di Luglio visita l'Italia, paese cui è molto legato anche grazie alle numerose iniziative che il nostro paese gli ha dedicato e ai molti cartoonist nostrani che ha conosciuto (su tutti Romano Scarpa). Dello stesso anno è Zio Paperone - Una cavalcata nella storia, su disegni di William Van Horn, su penultima storia. Infatti la sua ultima storia, Paperino - Da qualche parte, in mezzo al nulla, è di alcuni anni più tardi.
Nel 1996, durante la San Diego Comic Convention, la più importante fiera di fumetti degli USA, John Lustig viene contattato dal Carl Barks Studio per scrivere la sceneggiatura di una storia ideata dal maestro dell'Oregon. Lustig accettò con gioia e i disegni vennero affidati al bravo Patrick Block, che, come Lustig, lavorò fianco a fianco con Barks.
I due autori dicono del maestro:
- "Era ancora un mago nel concentrarsi esattamente su quello che bisognava raccontare, e nel togliere quello che era superfluo". (Block)
- "Mentre scrivo mi rendo conto appieno, per la prima volta, della realtà delle cose. Quanti geni possono avere uscite così lucidamente folli alla bella età di quasi cento anni? Io ne conosco solamente uno: Carl Barks".
Tra il 1928 e il 1929, realizza alcune vignette per la rivista Judge, cui segue una collaborazione con prestigioso College Human, che si limita a soli due numeri. Il grosso della produzione predisneyana si sviluppa sulle pagine del Calgary Eye-Opener, rivista umoristica letta soprattutto da un pubblico maschile.
Stampato su carta scadente, il Calgary Eye-Opener propone poesiole in rima, aneddoti, racconti brevi, barzellette di vario genere. Alcuni degli argomenti più sfruttati trattano di donnine, animali pensanti, vita di coppia, minoranze etniche, ubriachi.
Durante questo periodo Barks, soprattutto per poter guadagnare un maggior numero di dollari, propone vignette realizzate con stili differenti e, ovviamente, firmate con nomi diversi, dando così la sensazione che il lavoro venga realizzato da un intero staff di disegnatori. Tra gli autori che lo hanno influenzato in quel periodo, si notano soprattutto il creatore di Popeye, Elzie Crisler Segar, e Roy Crane, creatore di Wash Tubbs, grande punto di riferimento anche per Floyd Gottfredson, auotore, in quegli anni, del Topolino quotidiano.
La sua collaborazione con il Calgary Eye-Opener si conclude nel 1935, quando il cartoonist dell'Oregon torna in California per intraprendere la sua carriera nel Reparto Animazione dei Disney Studios. La rivista chiuderà quattro anni più tardi, quando tale genere sarà ormai passato di moda.
Alcuni mesi prima, il cartoonost dell'Oregon aveva spedito una serie di disegni allo studio in risposta ad un annuncio di ricerca di collaboratori. La risposta fu positiva e venne convocato in California per trascorrere un periodo di prova della durata di un mese, durante il quale frequenta corsi di disegno e animazione. A Dicembre viene assunto: è il collaboratore più anziano tra le nuove leve!
Il suo primo incarico è quello di intercalatore (colui che realizza i disegni intermedi di un'animazione) per Thru the Mirror, per una breve sequenza nella quale Topolino, il protagonista del corto, imitando Fred Astaire, danza con cappello a cilindro e bastone, da solo e insieme con la Regina di Cuori.
L'aspirazione di Barks, però, è quella di realizzare gag, situazioni comiche; decide quindi di proporne alcune al Reparto Sceneggiature: grazie alla scena del robot barbiere di Modern Inventions descritta in precedenza ottiene in pianta stabile il ruolo di sceneggiatore.
È in questo periodo che, grazie agli insegnamenti di Walt Disney e di Harry Reeves, impara l'importanza di scrivere una buona storia e soprattutto di realizzare ottime gag, messe sempre al posto giusto. Le sue idee, infatti, assolutamente pazzesche per stessa definizione dell'autore, hanno bisogno di essere guidate e solo la collaborazione con Reeves riuscirà a incanalare l'estro del maestro nella giusta direzione.
I corti cui collabora avevano come protagonista principale Paperino e altri appartenenti alla famiglia dei paperi: questo gli valse, sin dai tempi nello Studio, il soprannome di Uomo dei Paperi (Duck Man). Tra gli sconfinamenti da segnalare la collaborazione al lungometraggio animato Bambi, con la proposta di un paio di scene.
Nella seconda metà del 1939 lo Studio Disney viene trasferito a Burbank, mentre Barks inizia la sua collaborazione con Jack Hannah, col quale formerà un solido team creativo, in grado di realizzare alcune delle più esilaranti avventure di Paperino. Il personaggio, però, non venne ancora rivoluzionato da Barks come poi farà sui comics: fedele alla linea detteta alle origini, Carl ne lascerà inalterato il carattere dispettoso, instabile e irascibile, con un particolare talento nel cacciarsi nei guai. E nei guai finisce spesso anche a causa del suo attegiamento ora provocatorio, ora presuntuoso nei confronti degli altri personaggi, tanto da rendere inevitabile la sua sconfitta.
Molte di queste caratteristiche verranno inseguito mantenute dal Barks fumettaro principalmente nelle storie brevi, che si reggono quasi esclusivamente sulle gag, e perciò più affini ai cortometraggi.
Barks, comunque, è uno dei protagonisti dell'esordio animato dei pestiferi nipoti di Paperino, Qui, Quo e Qua, in Donald's Nephews (1938). Nato dalla collaborazione con Jack Hannah, il corto fa esordire sulla scena del grande pubblico i tre personaggi ideati nel 1937 (prima uscita: 17 Ottobre) dal grande Al Taliaferro per le tavole settimanali. In queste tavole, questi risultavano essere i figli della cugina di Paperino Della, mentre sia nel cartone sia successivamente sui fumetti di Barks, questi diventavano i figli della sorella Dumbella.
Il 6 Novembre 1942 Barks lascia lo Studio con la scusa della sinusite, provocatagli dall'aria condizionata. In realtà non vuole più lavorare in un posto dove il 90% della produzione è destinata all'esercito.
Inizia, così, la sua lunga collaborazione con la Western.
(per approfondire fare riferimento all'articolo I corti di Carl Barks)
Gli albi della Western, e in genere tutti gli albi americani, erano di grande formato, divisi per collane tematiche, con periodicità mensile, bimestrale o addirittura stagionale: questo fatto creò alcuni problemi nella pubblicazione in Italia delle storie d'oltreoceano, considerando che l'unico sbocco per queste storie era il Topolino tascabile, la cui periodicità fu prima mensile, poi quindicinale e infine settimanale. Non era solo la diversa periodicità , comunque, l'unico problema: anche il diverso formato di pubblicazione costringeva la Mondadori, editore del giornalino, a rimontare le storie nel classico formato italiano a tre strisce piuttosto che presentarle in quello originale a quattro.
Solo con l'avvento, alcuni anni più tardi, degli Albi di Topolino gli appassionati italiani poterono leggere le storie Disney nel grande formato americano a quattro strisce: queste storie venivano generalmente pubblicate su Walt Disney's Comics and Stories e su Four Color Comics.
Mentre su WDCS, mensile, vengono ospitate un ciclo di storie brevi (una decina di tavole) con le quali Barks sviluppò il complesso universo dei paperi: è infatti sul 49.mo numero della rivista che, per la prima volta, viene citata Paperopoli come città di residenza di Paperino e compagnia.
Le storie di più ampio respiro, generalmente avventure esotiche in luoghi lontani e sconosciuti, vengono invece pubblicate su Fuor Color Comics, antologia della Western che ospita anche personaggi di altri studi animati oltre quelli Disney: queste avventure sono delle vere e proprie pietre miliari nella storia di Paperino, costretto a viaggiare e a confrontarsi con pericoli e avventure sempre differenti e rischiose, a cominciare dalla già citata Paperino e l'oro del pirata, la prima storia di Barks, proseguendo poi con Paperino e l'anello della mummia, ambientata in Egitto, o Paperino e l'oro gelato, con un viaggio in Alaska.
È in questa sede, poi, che esordiscono prima la strega Nocciola, quindi, sul n.178 del 1947, il grande Paperon de Paperoni.
Infine, sul n.79 dell'Agosto 1945, appare l'unica storia dell'Uomo dei Paperi con protagonista il Topo: Topolino e il mistero del cappellino rosso. La storia, la cui trama è stata probabilmente scritta da Eleanor Packer, ritrae un Topolino in pantaloncini rossi, in un certo senso anacronistico già per quei tempi, ispirato sia per la storia sia graficamente al modello che Floyd Gottfredson aveva sviluppato sulle strisce quotidiane.
Su questa serie, Barks darà sfoggio di un'arte e un'abilità sopraffina, realizzando le sue storie migliori: vicende complesse e di ampio respiro, molto più originali delle avventure scritte per Paperino, spesso influenzate dai film animati, con le quali potrà sviluppare la personalità e la storia del suo nuovo personaggio: Paperon de Paperoni.
(per approfondire ulteriormente, fare riferimento all'articolo I fumetti di Carl Barks)
Creati entrambi da Rudolf Ising, padre anche di Tom&Jerry;, furono protagonisti di alcuni corti: Barney di ben 18, prodotti tra il 1939 e il 1952, mentre Benny esordiva nel 1942 nel corto dal titolo Little Gravel Voice, nel quale il somarello spaventava tutti gli animali del bosco con il suo verso, allontanando anche un minaccioso lupo.
All'inizio fu proprio quest'ultimo, che deve il nome ad Eleanor Packer, ad avere l'onore di esordire per mano di Barks sulle pagine di Our Gang. Il maestro dell'Oregon realizzò dapprima due storie in solitario, ma successivamente alla Western chiesero a Barks di affiancargli l'orso Barney, per rendere le storie un pò più attraenti: da quel momento in poi il successo e la qualità della serie erano destinati a migliorare storia dopo storia. Barks prima fece diventare Benny la coscienza critica di Barney, lento e inetto, quindi sviluppò molte delle situazioni tipiche delle storie di Paperino, come le liti con il vicino, in questo caso l'alce Mooseface McElk, che esordiva nella 21.ma storia della coppia, in Italia noto come Mastro Scrocco o anche Gran Cervo.
Dal 1947 in poi il testimone passa a Gil Turner.
Oltre a Barney e Benny, Barks si occupò anche di Droopy, il cagnolino triste di Tex Avery, Andy Panda, creazione di Walter Lantz, e della coppia Warner Bugs Bunny e Porky Pig.
(per approfondire ulteriormente, fare riferimento all'articolo I fumetti di Carl Barks)
E' abbastanza noto che il maestro dell'Oregon era solito utilizzare, come fonte di ispirazione per realizzare le ambientazioni delle sue storie, il National Geographic, del quale possedeva una intera collezione. Molte, però, sono le leggende e le storie che hanno ispirato Barks nella realizzazione delle sue avventure. La prima e più ovvia fonte è Il Canto di Natale di Charles Dickens: è infatti al suo protagonista, il ricco e avaro Ebenezer Scrooge, che Barks si ispira per la figura di Paperon de Paperoni, che fa il suo esordio nella già citata Paperino e il Natale su Monte Orso.
La letteratura, però, ha ispirato al maestro dell'Oregon anche molte altre storie, iniziando da Paperino e Paperina - Il marinaio antico-ma-non-troppo, ispirata a La ballata del vecchio marinaio, componimento poetico di Samuel Taylor Coleridge. Sempre ad una poesia, Il corvo di Edgar Allan Poe, è ispirato uno dei protagonisti di Paperino e il corvo parlante, in cui i nipotini incontrano un corvo che, invece di gracchiare, parla, dicendo semplicemente: Mai più, proprio come il corvo della poesia di Poe. Questo corvo, poi, finisce nelle grinfie di Amelia, che lo ipnotizza affinché rubi la Numero Uno di Paperone.
(per approfondire ulteriormente, fare riferimento all'articolo Le fonti di Carl Barks)
Per rendersi conto dell'influenza che ha avuto su altri artisti, vedere anche le schede di:
La carriera
Gli inizi
Dopo una lunga serie di lavori ingrati, Barks inizia finalmente a intraprendere la carriera di disegnatore.In quel di Burbank
Novembre 1935. Carl Barks approda alllo Studio Disney, al 2719 di Hyperion Avenue, Hollywood.I fumetti Disney
Come detto, il 6 Novembre 1942 Barks lascia lo Studio Disney per approdare nel mondo dei fumetti sotto l'ala protettrice della Western, l'editore che in quegli anni realizzava gli albi con i personaggi Disney e di altri studi artistici.WDCS e FC
Uncle Scrooge
È il 1951. Viene finalmente inaugurata, dopo tre mesi di prova del personaggio su Four Color Comics, con le storie La disfida dei dollari, La Stella del Polo e L'oca d'oro, che saranno indicate dall'editore come i primi 3 numeri della collana, la tanto attesa Uncle Scrooge, che parte proprio dal numero 4.Gli altri fumetti
Nonostante il gran numero di storie disneyane realizzate, il lavoro di Barks sugli albi della Western non fu assorbito solo ed esclusivamente dai paperi, ma egli realizzò storie anche su diversi personaggi appartenenti ad altre case di animazione. La Western, infatti, era la licenziataria anche dei diritti di pubblicazione di altri personaggi animati e sui suoi albi si contano 33 storie non-Disney del maestro dell'Oregon. La maggior parte di queste storie sono imperniate sulla coppia Barney Bear e Benny Burro, pubblicati in Italia dalla Cenisio con i nomi di Pappalardo, per l'orso Barney, e Ciuffino o anche Ciuffetto per l'asinello Benny.Fonti barksiane
Link e bibliografia
Chi volesse approfondire la vita e le opere di Carl Barks, può fare riferimento ad alcune interessanti risorse on-line:
Le informazioni biografiche sull'artista sono ricavate:
Si faccia, inoltre, riferimento anche alle pagine dedicate ai personaggi Disney ideati da Barks:
Infine, per fare un confronto utile anche con altri artisti coevi, più o meno influenzati dall'arte del Maestro dell'Oregon, si faccia riferimento alle pagine dedicate agli artisti Disney:
si noti che sono stati inseriti nell'elenco anche alcuni sceneggiatori, come Kinney, Siegel e l'italiano Cimino.
Infine, correlati con quanto raccontato in questi articoli e in quelli citati, si veda anche:
Carl Barks |
---|
I fumetti di Carl Barks | Le fonti di Carl Barks | Le copertine di Carl Barks | I testi di Carl Barks |
Zio Paperone | Paperon de Paperoni | Uncle Scrooge |
Al Taliaferro | Don Rosa | Marco Rota | Walt Disney |