Pagina iniziale | Navigazione |
Google

II Olimpiade

II Olimpiade
Parigi (Francia) - 1900
Periodo:14 maggio 1900 - 28 ottobre 1900
Nazioni Partecipanti:24
Atleti:997 (22 donne,
975 uomini)
Medagliere
NazioneOroArgentoBronzo
Francia264134
Stati Uniti d'America201414
Gran Bretagna1569
Squadra Mista633
Svizzera621
Belgio555
Germania422
Italia210
Australia203
Danimarca132
Ungheria132
Cuba110
Spagna100
Austria033
Norvegia023
India020
Paesi Bassi013
Boemia011
Canada001
Svezia001
Messico001

Table of contents
1 Storia
2 Discipline olimpiche
3 Protagonisti principali
4 Medaglie Italiane
5 Link esterni

Storia

à nel 1894 il CIO aveva stabilito che la sede delle seconde Olimpiadi moderne, da svolgere nel 1900, sarebbe stata Parigi, in Francia.

L'organizzazione

La città quell’anno avrebbe dovuto ospitare anche l’Esposizione Universale per celebrare l’entrata nel nuovo secolo. Aperti il
14 maggio, ai giochi presero parte 997 atleti in rappresentanza di 24 nazioni, Italia compresa, e vennero svolte 95 competizioni. Per la prima volta fu ammessa la partecipazione alle gare di 22 donne. I numeri relativi agli atleti partecipanti possono variare a seconda delle fonti a causa della grande confusione che contraddistinse i giochi.

I problemi

Per alcune ragioni le Olimpiadi parigine risentirono molto della scelta fatta dal CIO sei anni prima e voluta con tenacia da
Pierre de Coubertin. Innanzitutto lo sforzo economico del governo francese si concentrò sull’organizzazione dell’Esposizione Universale, che venne finanziata con più di 2.000.000 di franchi e di questi fondi nulla fu stanziato per la costruzione degli impianti necessari ai giochi. De Coubertin, inoltre, incontrò l’ostracismo delle autorità sportive francesi, che mosse da sciovinismo nazionale, non accettavano i suoi sforzi per l’internazionalizzazione dell’avvenimento e per l’introduzione in Francia dello sport come modello educativo, sull’esempio dei college inglesi. Per sbloccare la situazione de Coubertin dovette dimettersi dall’Unione delle Associazioni Atletiche Francesi nel 1899. Il risultato di questi fattori fu la pessima organizzazione delle competizioni, che si trasformarono in una delle tante attività collaterali dell’Esposizione ed in alcuni casi vennero addirittura cancellate. Le gare di corsa si svolsero in un ippodromo, quelle di nuoto ed di canottaggio nella Senna e quelle di equitazione in una via del centro di Parigi. Gli organizzatori fecero addirittura svolgere la gara di lancio del disco in un parco pieno di alberi. Il pubblico che visitava l’Esposizione ed assisteva alle gare spesso ostacolava gli atleti gironzolando per i campi di gara.Il programma delle gare era molto confuso riguardo a quali delle molte gare sportive disputate facessero parte delle Olimpiadi. Un esempio di tale confusione è la vittoria nel torneo di golf femminile dell’americana Margaret Abbott che, fino alla sua morte nel 1955, non seppe mai aver vinto un titolo olimpico.Infine diversi atleti non vollero disputare le gare in programma di domenica per non disonorare il giorno dedicato a Dio.

I vincitori

Nell’atletica, l’americano Alvin Kraenzlein vinse le gare dei 60 m, dei 100 m ostacoli, dei 200 m ostacoli e del salto in lungo. Un altro americano Irving Baxter vinse la gara del salto con l’asta e del salto in alto, arrivando secondo in altre 3 competizioni. Ray Ewry vinse tre titoli, tutti nei salti da fermo, e si ripeterà ugualmente nell'olimpiade del 1904 a St. Louis. Nel complesso gli americani vinsero 17 dei 23 titoli in palio nell’atletica. Le prime medaglie d’oro olimpiche della storia italiana vennero vinte da Antonio Conte (Scherma - sciabola per maestri d'armi) e Gian Giorgio Trissino(Sport equestri - salto in alto ). Un altro italiano Ernesto Mario Brusoni vinse la gara a punti nel ciclismo che però non è riconosciuta ufficialmente dal CIO, mentre Brusoni viene indicato dal CONI come campione olimpico. L’inglese Charlotte Cooper è la prima donna a vincere un titolo olimpico nel tennis.

La conclusione

I giochi del 1900 si chiusero il 28 ottobre, ben 6 mesi dopo la loro apertura, a causa della loro affiliazione all’Esposizione Universale. Nel 1904 a St. Louis negli Stati Uniti le Olimpiadi furono affiancate alla Louisiana Pourchase Exposition.

Discipline olimpiche

19 (Atletica leggera, Calcio, Canottaggio, Ciclismo, Cricket, Croquet, Equitazione, Ginnastica, Golf, Nuoto, Pelota Basca, Polo, Rugby, Scherma, Tennis, Tiro al bersaglio, Tiro alla fune, Tiro con l'arco, Vela)

Protagonisti principali

Medaglie Italiane

Oro

Argento

Nel database del CIO la medaglia di Italo Santelli viene attribuita all'Ungheria, paese dove Santelli risiedeva all'epoca, ma il CONI la considera tra le medaglie italiane.

Bronzo

-

Link esterni


Olimpiadi estive
1896 | 1900 | 1904 | 1906 | 1908 | 1912 | 1916 | 1920 | 1924 | 1928 | 1932 | 1936 | 1940 | 1944 | 1948 | 1952 | 1956 | 1960 | 1964 | 1968 | 1972 | 1976 | 1980 | 1984 | 1988 | 1992 | 1996 | 2000 | 2004 | 2008 | 2012
Olimpiadi invernali
1924 | 1928 | 1932 | 1936 | 1948 | 1952 | 1956 | 1960 | 1964 | 1968 | 1972 | 1976 | 1980 | 1984 | 1988 | 1992 | 1994 | 1998 | 2002 | 2006 | 2010


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |